Classe: Mammiferi
Ordine: Carnivori
Famiglia: Canidi
Genere: Vulpes
Specie: vulpes
La volpe è diffusa in tutta Europa, Asia Paleartica, Asia sud-orientale e Nord America, ed è presente in diverse aree anche in Italia.
Caratteristiche distintive:
La volpe è un canide di taglia media, con un corpo slanciato e una lunghezza testa-corpo che varia tra i 58 e i 70 cm, coda di 32-48 cm, altezza di 35-45 cm e peso tra i 6 e i 10 kg. Il suo mantello è principalmente fulvo, con tonalità che vanno dal rosso al marrone. La caratteristica più distintiva è la lunga coda, con pelame folto e una punta bianca.
Biologia:
Originariamente abitante di zone boschive, la volpe ha adattato il suo habitat a numerosi ambienti, inclusi quelli antropizzati. Pur essendo un animale notturno, può essere avvistata anche durante il giorno, in particolare al mattino o alla sera, quando non ci sono disturbi. È un'ottima nuotatrice e di giorno si rifugia in tane, spesso scavando da sola o utilizzando tane già presenti, come quelle dei conigli selvatici, tassi o istrici. Il periodo di accoppiamento va da gennaio a marzo, con una gestazione di circa 60 giorni. I cuccioli nascono tra aprile e maggio, in numero variabile da 3 a 9, e si svezzano intorno ai 3-4 mesi. La durata media della vita della volpe è di 10-12 anni. È un cacciatore solitario con un territorio che può coprire dai 100 ai 200 ettari, a seconda della disponibilità di prede. La sua dieta è molto varia e comprende uova, frutta selvatica, piccoli vertebrati, invertebrati, roditori e rifiuti urbani.