Classe: Mammiferi
Ordine: Carnivori
Famiglia: Mustelidi
Genere: Meles
Specie: meles

Il tasso è diffuso in tutta la regione paleartica, ad eccezione delle zone più settentrionali, di alcune isole mediterranee e del Nord Africa. In Italia è presente ovunque, tranne che in Sardegna, Sicilia e nelle isole minori.

Caratteristiche distintive:
Il tasso è un animale tozzo e robusto, con una lunghezza testa-corpo che varia tra i 61 e i 73 cm, una coda di 1,5-1,9 cm, e un peso che va dai 10 ai 16 kg. Ha arti corti con robuste unghie, adatti alla vita sotterranea, e una pelliccia folta e ispida, di colore grigio brizzolato. La testa è bianca con due strisce nere ben visibili che vanno dalle orecchie al tartufo, e gli arti sono anch'essi neri.

Biologia:
Il tasso predilige habitat boschivi, in particolare quelli con una buona presenza di latifoglie, e vive generalmente a un'altitudine che non supera i 1.600-1.700 metri. È un animale notturno che durante il giorno riposa in tane con più uscite e sfiatatoi, che mantiene pulite. Sebbene non vada in letargo, resta nella tana durante l'inverno. Raggiunge la maturità sessuale tra i 18 e i 24 mesi, e la stagione degli accoppiamenti si verifica tra aprile e agosto. Come altri mustelidi, il tasso pratica la diapausa, un periodo di arresto dello sviluppo embrionale che dura 5-6 mesi prima che l'ovulo fecondato si impianti nell'utero. La gestazione dura circa 7-8 settimane, e i cuccioli, generalmente 4-5, nascono ciechi e restano con la madre per 3-4 mesi. La vita media di un tasso è di circa 15 anni. La sua dieta è variegata, comprendendo uova, uccelli, rettili, molluschi, invertebrati e vegetali come mais, frutta, germogli e radici.