Il Corso di formazione su cattura e gestione degli animali offre una preparazione completa e aggiornata su aspetti normativi, farmacologici, anestesiologici, clinici e tecnici, con particolare riferimento alla gestione degli animali in contesti di cattura, detenzione, monitoraggio e trasporto.

L’obiettivo del corso è formare i medici veterinari che intervengono in situazioni di emergenza con animali in difficoltà, nei casi in cui è richiesta la somministrazione di un farmaco anestetico a distanza. La formazione, valorizzata con il sistema SPC (Sistema di Pianificazione e Controllo), garantisce competenze tecniche e aggiornamenti normativi indispensabili per operare in sicurezza e nel rispetto delle leggi vigenti.

Attività pratiche

Il corso prevede lezioni pratiche sul campo, durante le quali i partecipanti avranno modo di conoscere e utilizzare attrezzature e armi specifiche. Sono previste esercitazioni su sagome, sotto la supervisione di un direttore di tiro certificato con prove pratiche di utilizzo di  cerbottana e carabine per la tele-iniezione.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti affronteranno un test attitudinale per verificare le competenze acquisite.

Obiettivi

  • Fornire competenze tecniche e normative per la gestione degli animali in contesti di emergenza.
  • Formare i veterinari all’uso responsabile e sicuro di farmaci anestetici e dell'utilizzo degli strumenti atti a somministrarli a distanza.
  • Garantire un approccio pratico e aggiornato sulle tecniche di cattura e monitoraggio.
  • Promuovere il rispetto del benessere animale durante tutte le fasi operative.

Destinatari

Medici veterinari iscritti all'Albo

  • Studenti del quinto anno della facoltà di Veterinaria
    (La formazione è valorizzata con il sistema SPC)

Prerequisiti

  • Iscrizione all'Albo dei Veterinari o frequenza del quinto anno della facoltà di Veterinaria.

Cosa include il corso

  • Lezioni online teoriche e pratiche.
  • Lezioni sul campo con dimostrazioni di cattura e monitoraggio.
  • Prove pratiche di sparo con cerbottana e carabine per la tele-narcosi.
  • Attestato di partecipazione.
    (Formazione valorizzata con sistema SPC)

Modalità di erogazione

Online e in campo, per garantire un percorso formativo completo e interattivo.

  • Durata: 24 ore
  • Costo: € 995,00 (IVA inclusa)
  • Inizio corso: 7 ottobre 2025
  • Fine corso: 25 ottobre 2025
  • Chiusura iscrizioni: 29 settembre 2025

Informazioni aggiuntive

  • Nota: L’uso, la detenzione e la somministrazione di farmaci anestetici sono riservati esclusivamente ai medici veterinari.
  • Il corso è patrocinato dalla Camera di Commercio di Brescia.