Sono il Dott. Gianmaria Pisani, un Medico Veterinario con una profonda passione per la fauna selvatica, una passione che ho trasformato in una vera e propria professione. Mi sono specializzato nelle problematiche gestionali, giuridico-amministrative degli allevamenti di ungulati selvatici in semi-cattività, e ho dedicato il mio percorso di studi, culminato con un PhD, allo studio delle caratteristiche bromatologiche del latte di cervi, daini, caprioli e mufloni. Queste esperienze mi hanno permesso di acquisire una conoscenza approfondita e unica in questo campo.

Sono libero professionista e mi occupo della cattura meccanica e farmacologica degli animali selvatici e domestici. Sono autorizzato all'uso di armi specializzate, come le carabine lancia siringhe a gas o a capsule esplosive, e sono iscritto alle liste FNOVI di veterinari abilitati alla Telenarcosi, una competenza che mi consente di affrontare situazioni particolarmente complesse e delicate. La mia esperienza si estende anche alla gestione faunistica, inclusi interventi su AziendeFaunisticoVenatorie, AziendeAgriTuristicheVenatorie, e CammpiAddestramentoCani, con particolare attenzione alla gestione delle specie di ungulati selvatici quali cervi, daini, caprioli, mufloni e cinghiali oltre alle piccole specie lepri, pernici, starne e fagiani.

Dal 1992 ricopro il ruolo di Responsabile Sanitario di Parchi e aree faunistiche, e ho avuto la possibilità di collaborare come consulente per l'attivazione di allevamenti di fauna selvatica, sia per enti pubblici che per privati. Mi sono specializzato nella cattura e traslocazione degli animali selvatici, mettendo a disposizione la mia esperienza per la gestione della fauna in vari contesti. Lavoro a stretto contatto con le forze di Polizia e gli ufficiali sanitari ASL/ATS, per gestire interventi relativi a sequestri di animali detenuti illegalmente, senza i requisiti minimi di gestione o senza le autorizzazioni di legge, oltre che per la cattura o abbattimento, anche a proiettile libero, di animali pericolosi o che si rendano tali, sul territorio.

Collaboro attivamente con CRAS e CRASE, Santuari, Associazioni animaliste offrendo sia la conoscenza didattica per corsi di formazione del personale operativo dei Centri, che per interventi diretti sul territorio in caso di varie necessità: animali incidentati, inurbati, in difficoltà o da traslocare.

Oltre all'attività sul campo, sono anche un accademico: dal mio impegno come professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell'Università di Parma, nella Sezione di Scienze Zootecniche, dedico parte del mio tempo alla formazione di studenti, operatori e professionisti del settore. Insegno nei corsi di Master e Specializzazione in Sanità Animale, sono relatore di seminari universitari e svolgo corsi specialistici dedicati alla cattura e al recupero della fauna selvatica, rivolti a operatori, centri di recupero animali selvatici e volontari di associazioni animaliste. Inoltre, organizzo corsi di telenarcosi esclusivamente per professionisti medici Veterinari.

Sono abilitato ai censimenti e al prelievo selettivo di tutte le specie di ungulati presenti sull'Appennino e mi occupo della organizzazione della filiera delle carni di animali selvatici del Gal del Ducato di Parma e Piacenza.