Caratteristiche distintive:

  • Riproduzione: da metà settembre a metà ottobre
  • Gestazione: 231-234 giorni
  • Numero cuccioli: 1
  • Primi passi: entro due ore
  • Svezzamento: 8 mesi
  • Maturità sessuale: 12-16 mesi; maturità sociale a 3-4 anni
  • Longevità: oltre 20 anni

Il cervo (Cervus elaphus) è un ungulato di grande corporatura che appartiene alla famiglia dei Cervidi e ha un apparato digerente poligastrico. Io, maschio, posso pesare tra i 100 e i 300 kg, con un'altezza al garrese che varia dai 105 ai 140 cm e una lunghezza che va dai 185 ai 220 cm. La femmina, che è di taglia più contenuta, pesa tra i 70 e i 130 kg, con un'altezza di 95-110 cm e una lunghezza tra i 150 e i 180 cm.

Subisco due mute stagionali: una autunnale/invernale che inizia a ottobre, di colore fulvo-grigiastro, con una criniera folta nei maschi e la caratteristica pomellatura bianca attorno allo specchio anale, che è presente in entrambi i sessi; e una primaverile che inizia ad aprile, con un mantello rosso-fulvo. Il mio mantello giovanile è marrone scuro con macchie chiare, e lo conservo per circa due mesi.

Solo io, il maschio, sviluppo il palco, che è composto da due stanghe che si ramificano in base a fattori genetici, alimentazione e età. Il numero di punte può superare le otto. I palchi cadono tra fine febbraio e aprile, per ricrescere subito dopo. Prediligo habitat forestali, come boschi decidui e conifere, e in Italia mi trovo principalmente lungo la catena alpina e nell'arco appenninico, dove la mia presenza è in continua espansione. Come pascolatore opportunista, la mia dieta varia a seconda della disponibilità stagionale di cibo. Sono anche noto per la mia necessità biologica di insoglio, che consiste nell'attività di immergermi in pozze di fango o acqua per favorire la termoregolazione e la cura del mio mantello.